La Suprema Corte di Cassazione torna ancora una volta ad evidenziare l’estrema importanza della figura dei nonni nella vita dei nipoti e di recente, con la Sentenza n.7743/2020, conferma il diritto dei nipoti ad essere risarciti in caso di decesso della nonna a prescindere anche dall’elemento della convivenza. Nel caso in esame, una volta accertata
Continue readingResponsabilità professionale
I numeri della responsabilità medica in Italia
Quali sono i numeri della malpractice medica in Italia? I numeri dei sinistri da responsabilità medica in Italia sono molto più frequenti di quanto si possa immaginare, come si evince dall’ultimo report pubblicato nel luglio scorso da Marsh Italia che prende in esame il periodo tra il 2004 e il 2018 (l’emergenza coronavirus, pertanto, non
Continue readingI dati assicurativi 2019 in Italia
L’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private, ha di recente pubblicato, nella sezione Pubblicazioni e statistiche, tutti i dati del mercato assicurativo italiano, desunti dalla Relazione annuale del mese di giugno e dai vari Bollettini statistici pubblicati nel corso dell’anno. Nel focus allegato in calce, vengono sintetizzati, in pillole, tutti i dati più significativi del mercato assicurativo
Continue readingAssicurazioni litisconsorti processuali nei giudizi di Responsabilità Medica
La Riforma Gelli-Bianco L.24/2017 ha introdotto importanti novità in tema di Responsabilità Medica e Sanitaria ( vedi precedente articolo https://www.assistenzalegalesinistri.it/blog/responsabilita-medica-e-sanitaria-dopo-la-riforma-gelli-bianco/ ) prevedendo, tra l’altro, che le Assicurazioni siano litisconsorti necessari durante l’obbligatoria fase conciliativa preventiva da esperirsi prima del giudizio di merito nelle forme dell’Accertamento Tecnico Preventivo ex art.696 bis c.p.c. (da scegliersi in alternativa all’altra condizione
Continue readingLa responsabilità medica del direttore sanitario
Estremamente significativa in ambito di Responsabilità Medica e destinata a costituire un precedente di estremo rilievo, è la recente sentenza della Cassazione n.32477/2019 che richiama alle sue responsabilità il Direttore Sanitario di una clinica privata su cui ricade una “…posizione di garanzia giuridicamente rilevante….” consistente, oltre che in ruoli tipicamente manageriali, anche in specifici doveri
Continue readingResponsabilità medica da nascita indesiderata
Più volte la Suprema Corte si è pronunciato sul tema della Responsabilità Medica da nascita indesiderata. Tra le ultime sentenze di rilievo segnaliamo la n.4738/2019 con la quale gli Ermellini hanno confermato la sentenza di condanna, già emessa dai giudici di merito, nei confronti del medico di base di una coppia di coniugi per nascita
Continue reading“Sinistri e Assicurazioni, un rapporto complicato”, diretta video Radio Sound!
Dagli ultimi dati pubblicati sul sito dell’ IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ( https://www.ivass.it/) relativi al primo semestre 2018, risulta che le imprese di Assicurazione italiane ed estere operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 52.593 reclami dagli assicurati-danneggiati, di cui quasi la metà (il 47,8% per la precisione) nel ramo rc auto seguiti da un’altra
Continue readingClassifica reclami IVASS 2018
Le prime venti compagnie assicurative meno “virtuose” per numeri di reclami presentati all’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private (IVASS) dai danneggiati, nell’anno 2018, secondo quanto riportato sul sito dello stesso Istituto, divisi per RC Auto, ramo danni (non auto) e ramo vita. Ne esce un quadro non proprio incoraggiante e, anche, non poche sorprese.
Continue readingPiccole assicurazioni nascono, crescono e poi….falliscono!
Riportiamo oggi un’interessante analisi di Milena Gabanelli e Mario Gerevini, sul Corriere della Sera, in merito al fenomeno tutto italiano delle assicurazioni, quasi tutte operanti nel ramo RC Auto, poste in liquidazione coatta amministrativa con procedure fallimentari che si trascinano per decenni, e a volte fino anche a 30/40 anni. Emblematico il caso della Columbia
Continue readingResponsabilità medica e consenso informato
L’eventuale giudicato sulla responsabilità medica, anche in caso di conferma del corretto operato dei sanitari, non pregiudica la proposizione della domanda risarcitoria per la mancata acquisizione del consenso informato. E’ quanto sancito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8756/2019. In assenza totale d’informazione, infatti, il paziente subisce comunque una lesione alla propria dignità, a prescindere dall’esito dell’intervento, poiché
Continue reading