La Suprema Corte di Cassazione è tornata nuovamente sul tema dell’infortunio in itinere con l’ordinanza n. 18659/2020 con la quale, accogliendo il ricorso di una vedova contro la sentenza della Corte d’Appello territorialmente competente che aveva respinto le sue istanze in qualità di vedova erede del lavoratore defunto, sancisce che anche il permesso richiesto dal lavoratore, per motivi
Continue readingBlog
Il comune paga i danni conseguenti all’incidente stradale causato dal ghiaccio
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.18079/2020, confermando la decisione della Corte d’Appello territorialmente competente, ha ribadito la responsabilità di un comune del mantovano, sia pur su basi concorsuali paritarie, per difetto di manutenzione, per non aver fatto passare lo spargisale sulla strada teatro del sinistro mortale condannando l’ente al risarcimento dei danni
Continue readingIl testimone del sinistro è attendibile anche se ricorda pochi elementi
La Suprema Corte di Cassazione, ribaltando le precedenti statuizioni di primo e secondo grado, ha accolto, con l’ordinanza n.17981/2020, il ricorso del motociclista danneggiato nel sinistro stradale statuendo che il testimone chiave di un processo è comunque attendibile anche se ricorda pochi dettagli. La vicenda traeva spunto da un incidente stradale ai danni di un
Continue readingAnche i nipoti risarciti in caso di decesso della nonna per responsabilità medica
La Suprema Corte di Cassazione torna ancora una volta ad evidenziare l’estrema importanza della figura dei nonni nella vita dei nipoti e di recente, con la Sentenza n.7743/2020, conferma il diritto dei nipoti ad essere risarciti in caso di decesso della nonna a prescindere anche dall’elemento della convivenza. Nel caso in esame, una volta accertata
Continue readingDinamica del sinistro incerta? Vi è concorso di colpa
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.7479/2020, esaminando il caso di un sinistro stradale verificatosi su una strada provinciale nell’estate 2015 tra un motociclista e un veicolo rimasto ignoto in cui, stando alle dichiarazioni del centauro, il veicolo avrebbe invaso l’altra corsia causando la fuoriuscita di strada della moto, ha ribadito che
Continue readingColpo di frusta risarcibile anche in assenza di esami strumentali
La Suprema Corte torna sulla vexata quaestio della risarcibilità o meno delle lesioni micropermanenti da colpo di frusta (https://www.assistenzalegalesinistri.it/blog/colpo-di-frusta/), ai sensi dell’art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. n. 209/2005 poi modificato dal D.L. n. 1/2012 c.d. decreto “Cresci Italia”), anche in assenza di accertamenti strumentali. Gli Ermellini di Piazza Cavour, con l’ordinanza n. 9865/2020,
Continue readingSinistro stradale mortale ed indennizzo Inail a favore dei congiunti
La Suprema Corte di Cassazione ha, di recente e ancora una volta, esaminato il caso della legittimità dell’indennizzo Inail ai congiunti del de cuius deceduto in seguito al sinistro stradale avvenuto in orario di lavoro in aggiunta al risarcimento, a qualsiasi titolo, spettante agli stessi del danno non patrimoniale in seguito ad un sinistro mortale
Continue readingI numeri della responsabilità medica in Italia
Quali sono i numeri della malpractice medica in Italia? I numeri dei sinistri da responsabilità medica in Italia sono molto più frequenti di quanto si possa immaginare, come si evince dall’ultimo report pubblicato nel luglio scorso da Marsh Italia che prende in esame il periodo tra il 2004 e il 2018 (l’emergenza coronavirus, pertanto, non
Continue readingIl risarcimento danni da vacanza rovinata
Cosa si intende per danno da vacanza rovinata? Vediamo meglio di inquadrare questa tipologia di danno, quando può essere richiesta, a chi rivolgersi e come muoversi. Il danno da vacanza rovinata ricomprende una serie infinita di situazioni in cui può ritrovarsi il turista-consumatore che abbia acquistato un pacchetto turistico che spazia, ad esempio, dalla cancellazione
Continue readingI diritti dei passeggeri aerei
Esaminiamo quali sono i diritti dei passeggeri aerei in caso di cancellazione del volo, di negato imbarco per overbooking (quando la compagnia aerea accetta più prenotazioni rispetto ai posti aerei disponibili) o, ancora, in caso di prolungato ritardo del volo. La normativa di riferimento per i voli in ambito UE (i voli ove il paese
Continue reading