Gli ultimi dati raccolti da Aci e Istat confermano una triste realtà: i pedoni rappresentano gli utenti più deboli della strada. Ogni giorno in Italia si consuma una “strage silenziosa” di pedoni. I numeri dell’anno 2018, illustrati da Aci e Istat, sono impietosi e mettono ancora i brividi: quasi due vittime al giorno per un
Continue readingBlog
L’Asl deve risarcire il sinistro causato dal cane randagio
Con l’ordinanza n. 22522/2019 la Cassazione ha confermato le sentenze dei primi due gradi di giudizio che avevano già visto soccombere l’ASL nel giudizio promosso da un automobilista che chiedeva all’Azienda Sanitaria Locale il risarcimento dei danni conseguenti a un sinistro causato da un cane randagio. Nel caso di specie l’attore lamentava danni alla propria autovettura
Continue readingAssicurazioni litisconsorti processuali nei giudizi di Responsabilità Medica
La Riforma Gelli-Bianco L.24/2017 ha introdotto importanti novità in tema di Responsabilità Medica e Sanitaria ( vedi precedente articolo https://www.assistenzalegalesinistri.it/blog/responsabilita-medica-e-sanitaria-dopo-la-riforma-gelli-bianco/ ) prevedendo, tra l’altro, che le Assicurazioni siano litisconsorti necessari durante l’obbligatoria fase conciliativa preventiva da esperirsi prima del giudizio di merito nelle forme dell’Accertamento Tecnico Preventivo ex art.696 bis c.p.c. (da scegliersi in alternativa all’altra condizione
Continue readingIl risarcimento del danno per l’assistenza del parente in coma
Interessante principio sancito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 28168/2019, che, nell’accogliere i motivi del ricorso dei congiunti di una vittima di incidente stradale che, prima di morire, era rimasto in stato vegetativo per ben tre anni, riconosceva agli stretti parenti che si erano presi cura di lui fino alla sua dipartita, il risarcimento del
Continue readingClasse di merito, concorso di colpa e rimborso del sinistro.
L’agognata meta di tutti gli automobilisti è il raggiungimento della classe di merito n.1 conquistata, nel migliore dei casi, dopo 14 anni di guida “virtuosa” e/o senza incidenti con colpa. La classe 14 è, infatti, la classe di merito più bassa e quella di partenza di tutti i neopatentati che di anno in anno saliranno
Continue readingLa responsabilità medica del direttore sanitario
Estremamente significativa in ambito di Responsabilità Medica e destinata a costituire un precedente di estremo rilievo, è la recente sentenza della Cassazione n.32477/2019 che richiama alle sue responsabilità il Direttore Sanitario di una clinica privata su cui ricade una “…posizione di garanzia giuridicamente rilevante….” consistente, oltre che in ruoli tipicamente manageriali, anche in specifici doveri
Continue readingVeicoli non assicurati in Italia nel 2018
L’Associazione Nazionale Imprese Assicurative (ANIA), rielaborando i dati forniti dalla Motorizzazione Civile, ha pubblicato di recente i dati aggiornati all’anno 2018, divisi per regione, dei veicoli marcianti in Italia senza copertura assicurativa. Pur ravvisandosi, già da tempo, un trend in calo, tale fenomeno risulta ancora molto preoccupante se si pensa che su un parco macchine
Continue readingLesioni Micropermanenti, nuovo aggiornamento Danno Biologico 2019
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 2019 il decreto del 22 luglio 2019 con cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha provveduto all’aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità (dall’1 al 9%, cosiddette lesioni micropermanenti ), derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a
Continue readingI dati ISTAT sugli incidenti stradali in Italia nel 2018
L’Istituto Nazionale di Statistica ha fotografato la situazione sulle strade nazionali nel 2018, pubblicando sul proprio sito gli ultimi dati a riguardo. Si registra un timido ma incoraggiante calo del numero complessivo degli incidenti stradali in Italia ma sono sempre più giovani le vittime della strada. Il totale degli incidenti stradali con lesioni a persone nel
Continue readingResponsabilità medica da nascita indesiderata
Più volte la Suprema Corte si è pronunciato sul tema della Responsabilità Medica da nascita indesiderata. Tra le ultime sentenze di rilievo segnaliamo la n.4738/2019 con la quale gli Ermellini hanno confermato la sentenza di condanna, già emessa dai giudici di merito, nei confronti del medico di base di una coppia di coniugi per nascita
Continue reading