Il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) sancisce all’art.141, una salvaguardia massima del terzo trasportato, il quale, in seguito ad un sinistro stradale, ha diritto all’integrale risarcimento dei danni per le lesioni personali patite, dalla compagnia assicurativa che garantiva il veicolo sul quale viaggiava, indipendentemente da qualsiasi accertamento in ordine alla responsabilità. Pertanto, il terzo
Continue readingBlog
INDENNIZZO DIRETTO E RC AUTO
Il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) all’art.149, così come modificato dal D.L. 223/2006, meglio noto come Decreto Bersani, ha introdotto, a far data dal 01 febbraio 2007, il cosiddetto Indennizzo o Risarcimento Diretto in virtù del quale il danneggiato non responsabile, o responsabile solo in parte, di un sinistro avvenuto in Italia, tra due
Continue readingL’opposizione amministrativa Inail
L’indennizzo Inail, conseguente ad un infortunio sul lavoro, dipende dal grado di menomazione accertato: entro il 6% di danno biologico al lavoratore non spetterà nulla, rientrando il danno in franchigia, se invece si colloca tra il 6% e il 15% si darà luogo ad un indennizzo in forma di capitale, oltre il 15% vi sarà un
Continue readingLa responsabilità della scuola
Sono sempre più frequenti i casi di genitori che, in seguito agli infortuni subiti dai loro figli durante l’attività scolastica, chiedono alle scuole il risarcimento dei danni subiti. E’ bene ricordare, infatti, che sui precettori incombe l’obbligo di vigilare sui minori nel tempo in cui sono loro affidati, liberandosi della responsabilità conseguente ai danni da
Continue readingResponsabilità medica da nascita indesiderata: quando le linee guida non bastano
La Corte d’Appello di Catania, con la sentenza n. 2137/2018, ha confermato il giudizio di primo grado di condanna al risarcimento dei danni nei riguardi del ginecologo che aveva seguito la gravidanza di una signora, la cui figlia era nata con gravi malformazioni fisiche non diagnosticate dal sanitario, e di cui la mamma era rimasta,
Continue readingResponsabilità medica e sanitaria dopo la riforma Gelli-Bianco
Cosa intendiamo per responsabilità medica e sanitaria, detta anche malpractice medica ? Prima di rispondere a questa domanda dobbiamo partire da una imprescindibile premessa. La medicina è una scienza la cui attività professionale prevede una certa alea su cui il professionista non sempre può incidere nonostante la massima diligenza impiegata. Il medico, infatti, nei confronti
Continue readingResponsabilità civile generale e responsabilità civile verso terzi
Per Responsabilità Civile Generale (RCG) si intende quel contratto di assicurazione attraverso il quale la compagnia di Assicurazione si impegna a tenere indenne l’assicurato rispetto a quanto sarebbe tenuto a pagare per i danni involontariamente causati a terzi in virtù di una sua pacifica responsabilità. La Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) tutela l’assicurato da tutte
Continue readingDanno biologico
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2019 n.29, i nuovi importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, emanati dal Ministero dello Sviluppo Economico con decreto del 9 gennaio 2019 e con decorrenza da aprile 2018. L’aggiornamento annuale, ai sensi
Continue readingInfortunio sul lavoro: indennizzo Inail, risarcimento del danno biologico
L’Inail ha da poco pubblicato, nella sezione “open data” del proprio sito, i dati provvisori ( in attesa delle conclusioni degli iter amministrativi e sanitari delle singole denunce ) relativi alle denunce di infortunio sul lavoro totali e con esito mortale e di malattia professionale. Il quadro che si delinea è a dir poco allarmante:
Continue readingIncidente stradale mortale e danno tanatologico
Interessante sentenza della terza sezione civile della Cassazione del 23/10/2018 la n.26727, con cui la Suprema Corte riconosce l’autonoma risarcibilità del danno tanatologico iure ereditatis a favore degli eredi del ciclista vittima di incidente stradale deceduto dopo un paio d’ore dal sinistro dopo esser pervenuto cosciente in ospedale e dopo aver, persino, risposto alle domande
Continue reading