Cosa si intende per danno da vacanza rovinata? Vediamo meglio di inquadrare questa tipologia di danno, quando può essere richiesta, a chi rivolgersi e come muoversi. Il danno da vacanza rovinata ricomprende una serie infinita di situazioni in cui può ritrovarsi il turista-consumatore che abbia acquistato un pacchetto turistico che spazia, ad esempio, dalla cancellazione
Continue readingRCG / RCT
I diritti dei passeggeri aerei
Esaminiamo quali sono i diritti dei passeggeri aerei in caso di cancellazione del volo, di negato imbarco per overbooking (quando la compagnia aerea accetta più prenotazioni rispetto ai posti aerei disponibili) o, ancora, in caso di prolungato ritardo del volo. La normativa di riferimento per i voli in ambito UE (i voli ove il paese
Continue readingI dati assicurativi 2019 in Italia
L’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private, ha di recente pubblicato, nella sezione Pubblicazioni e statistiche, tutti i dati del mercato assicurativo italiano, desunti dalla Relazione annuale del mese di giugno e dai vari Bollettini statistici pubblicati nel corso dell’anno. Nel focus allegato in calce, vengono sintetizzati, in pillole, tutti i dati più significativi del mercato assicurativo
Continue readingAzione diretta contro l’assicurazione in caso di infortunio scolastico
In caso di danno coperto da polizza assicurativa è sempre possibile agire direttamente in giudizio nei confronti della compagnia assicurativa? L’azione diretta contro la compagnia assicurativa è consentita dal Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) nelle ipotesi di sinistri auto (senza distinzioni tra Indennizzo Diretto ed Rca Ordinario, vedi articolo https://www.assistenzalegalesinistri.it/blog/indennizzo-diretto-e-rc-auto/). Un’ ulteriore ipotesi in
Continue readingSinistro causato da cane randagio
La Suprema Corte di Cassazione si è occupata, nuovamente, di un sinistro subito da un ciclista che ha subito lesioni personali a seguito della caduta dalla bicicletta provocata dall’aggressione di un cane randagio, ribadendo, ancora una volta, con l’ ordinanza n. 6392/2020, sulla scia, anche, della precedente e recente ordinanza n. 22522/2019 (vedi articolo https://www.assistenzalegalesinistri.it/blog/lasl-deve-risarcire-il-sinistro-causato-dal-cane-randagio/ )
Continue readingSinistro per macchia d’olio sull’asfalto, paga il comune a meno che ……….
La Suprema Corte di Cassazione, terza sez.civile, con la sentenza n.7361/2019 ha accolto il ricorso di un motociclista per la caduta sull’asfalto reso viscido dalla presenza di una macchia d’olio sul manto stradale così riformando la sentenza della Corte d’Appello territoriale che aveva invece respinto le istanze del centauro. Gli Ermellini, partendo dall’esame del sinistro al
Continue readingL’Asl deve risarcire il sinistro causato dal cane randagio
Con l’ordinanza n. 22522/2019 la Cassazione ha confermato le sentenze dei primi due gradi di giudizio che avevano già visto soccombere l’ASL nel giudizio promosso da un automobilista che chiedeva all’Azienda Sanitaria Locale il risarcimento dei danni conseguenti a un sinistro causato da un cane randagio. Nel caso di specie l’attore lamentava danni alla propria autovettura
Continue reading“Sinistri e Assicurazioni, un rapporto complicato”, diretta video Radio Sound!
Dagli ultimi dati pubblicati sul sito dell’ IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ( https://www.ivass.it/) relativi al primo semestre 2018, risulta che le imprese di Assicurazione italiane ed estere operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 52.593 reclami dagli assicurati-danneggiati, di cui quasi la metà (il 47,8% per la precisione) nel ramo rc auto seguiti da un’altra
Continue readingClassifica reclami IVASS 2018
Le prime venti compagnie assicurative meno “virtuose” per numeri di reclami presentati all’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private (IVASS) dai danneggiati, nell’anno 2018, secondo quanto riportato sul sito dello stesso Istituto, divisi per RC Auto, ramo danni (non auto) e ramo vita. Ne esce un quadro non proprio incoraggiante e, anche, non poche sorprese.
Continue readingPiccole assicurazioni nascono, crescono e poi….falliscono!
Riportiamo oggi un’interessante analisi di Milena Gabanelli e Mario Gerevini, sul Corriere della Sera, in merito al fenomeno tutto italiano delle assicurazioni, quasi tutte operanti nel ramo RC Auto, poste in liquidazione coatta amministrativa con procedure fallimentari che si trascinano per decenni, e a volte fino anche a 30/40 anni. Emblematico il caso della Columbia
Continue reading