Wait when page loaded

info@assistenzalegalesinistri.it

+39 347 523 4805

BLOG

Informazioni utili su assicurazioni e sinistri

Risarcito turista caduto agli Uffizi per gradino lesionato

La Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 37060/2022, nel confermare la decisione già adottata dalla Corte di Appello territorialmente competente, ha riconosciuto la responsabilità esclusiva del museo degli Uffizi per il rovinoso capitombolo del turista a causa di un gradino lesionato e non segnalato, per omessa custodia ai sensi dell’art.2051 c.c. Ed, infatti, il turista danneggiato, nel citare in giudizio il Ministero per i beni e le attività culturali si vedeva riconoscere, inizialmente, dal Tribunale competente, un risarcimento danni di circa 10.000,00 euro...

Continue Reading

Il danno morale, se provato, va liquidato separatamente dal danno biologico

Il danno morale, una volta provato, deve essere liquidato separatamente dal danno biologico, essendo insuscettibile di valutazione  medico-legale e prescindendo dalla dinamiche relazionali della vita della persona nel rispetto del tenore dell’art. 138 Codice delle Assicurazioni  (D.Lgs 209/2005). A ribadirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 32935/2022 con la quale gli Ermellini, ponendosi in scia con un recente indirizzo giurisprudenziale che si discosta da precedenti sentenze storiche in materia di danno non patrimoniale, evidenziano la piena autonomia del danno morale...

Continue Reading

Risarcimento danni del terzo trasportato

Il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) sancisce all’art.141, una salvaguardia massima del terzo trasportato, il quale, in seguito ad un sinistro stradale, ha diritto all’integrale risarcimento dei danni per le lesioni personali patite, dalla compagnia assicurativa che garantiva il veicolo sul quale viaggiava, indipendentemente da qualsiasi accertamento in ordine alla responsabilità. Pertanto, il terzo trasportato, ha diritto ad esperire l’azione giudiziale diretta nei confronti della compagnia assicurativa del vettore (sempre previo esperimento della procedura di negoziazione assistita, passaggio obbligato...

Continue Reading

Classe di merito, concorso di colpa e rimborso del sinistro.

L’agognata meta di tutti gli automobilisti è il raggiungimento della classe di merito n.1 conquistata, nel migliore dei casi, dopo 14 anni di guida “virtuosa” e/o senza incidenti con colpa. La classe 14 è, infatti, la classe di merito più bassa e quella di partenza di tutti i neopatentati che di anno in anno saliranno di una classe (13, 12 e così via) nel caso non cagionino sinistri con colpa, mentre invece, se si renderanno responsabili di un sinistro, verranno...

Continue Reading

Colpo di frusta risarcibile anche in assenza di esami strumentali

La Suprema Corte con la sentenza n.37477/2022 torna sulla vexata quaestio della risarcibilità o meno delle lesioni micropermanenti da colpo di frusta ai sensi dell’art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. n. 209/2005 poi modificato dal D.L. n. 1/2012 c.d. decreto “Cresci Italia”), anche in assenza di accertamenti strumentali. Gli Ermellini di Piazza Cavour ponendosi sulla scia di oramai granitica e consolidata giurisprudenza (si ricorda tra l’altro: Ord.Cass. n. 9865/2020, Sent.Cass10816/2019 e Ord. Cass.10819/2019 ), premettendo che l’esame clinico strumentale non è l’unico mezzo...

Continue Reading

INDENNIZZO DIRETTO E RC AUTO

Il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) all’art.149, così come modificato dal D.L. 223/2006, meglio noto come Decreto Bersani, ha introdotto, a far data dal 01 febbraio 2007, il cosiddetto Indennizzo o Risarcimento Diretto in virtù del quale il danneggiato non  responsabile, o responsabile solo in parte, di un sinistro avvenuto in Italia, tra due autovetture immatricolate nel nostro paese e identificate con targa, potrà chiedere il risarcimento del danno auto, alle cose trasportate e alla persona del conducente, entro...

Continue Reading

Il risarcimento danni dei sinistri con veicolo straniero o avvenuti all’estero

Cosa fare in caso di sinistro avvenuto in Italia con veicolo estero o in caso di incidente di un veicolo italiano, con polizza RC Auto sottoscritta con compagnia assicurativa italiana, avvenuto all’estero? Diciamo subito che in entrambi i casi non opera l’Indennizzo Diretto, pertanto è inutile avanzare una richiesta danni alla propria compagnia. Nel caso di sinistro avvenuto in Italia con veicolo estero è necessario richiedere i danni all’ UCI ( Ufficio Centrale Italiano) il quale opera nell’ambito del sistema della...

Continue Reading

Incidente con auto “pirata” o non assicurata. Posso essere risarcito?

Ho subito un sinistro stradale da un auto non identificata (cosiddetta “pirata”) o non coperta da polizza assicurativa RC Auto. Ho diritto al risarcimento ? Per casi del genere è previsto l’intervento di un apposito organismo, il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) istituito con la legge 990/1969 (la legge che ha introdotto, anche in Italia, l’obbligatorietà della responsabilità civile autoveicoli, cosiddetta RC Auto), e successivamente modificato dal Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005). Tale organismo, amministrato dalla Consap, provvede alla...

Continue Reading

In aumento morti e feriti in incidenti stradali nel 2021

Pubblicato il rapporto Istat sugli incidenti stradali nel 2021 che vede, purtroppo, un deciso aumento dei morti  pari a 2.875 (+20% rispetto al 2020) e dei feriti pari a 204.728 (+28,6% sul 2020). Tali dati riportati dall’Istat relativi al 2021, sia pur in crescita, rispetto all’anno prima, risultano però nettamente influenzati dalle misure di prevenzione adottate contro la pandemia ed infatti segnano, comunque, un deciso calo rispetto all’anno 2019 (-9,4% decessi, -15,2 feriti, – 11,8 sinistri stradali). Quasi quadruplicati, invece,...

Continue Reading

Ginecologa condannata al risarcimento per non essersi accorta in tempo del tumore già in stato avanzato

La Suprema Corte di Cassazione, sulla scia della decisione già assunta dalla Corte d’Appello territorialmente competente, ha confermato con l’ordinanza n. 16874/2022 la condanna della ginecologa al risarcimento della somma di euro 65.874,00 euro a titolo risarcitorio, oltre rivalutazione, interessi e spese di lite, per non essersi accorta in tempo, all’esito di un’ ecografia, della presenza di un tumore già in stato avanzato, senza prescrivere alla sua assistita ulteriori esami e/o accertamenti La paziente, purtroppo, era già deceduta nelle more...

Continue Reading
1 2 3 5