BLOG
Informazioni utili su assicurazioni e sinistri
Il terzo trasportato che è anche proprietario del mezzo, ha sempre diritto al risarcimento
Cosa succede se il proprietario di un veicolo viaggia in qualità di terzo trasportato sul proprio veicolo condotto da un altro soggetto? Di tale singolare quesito, che può accadere non di rado, si sono occupati i Supremi Giudici della Corte di Cassazione con l’Ordinanza 13738/2020 ribadendo ancora una volta, facendo seguito a granitica e consolidata giurisprudenza, che il terzo trasportato ha sempre e comunque diritto al risarcimento danni conseguente ad un sinistro stradale (https://www.assistenzalegalesinistri.it/blog/il-risarcimento-danni-del-terzo-trasportato/) anche se è al contempo proprietario...
Continue ReadingIl Covid è un infortunio indennizzabile ai sensi di polizza
Il Tribunale di Torino con la Sentenza n.184/2022, accogliendo il ricorso degli eredi di un dentista morto di SARS-CoV-2, ha stabilito che, salvo specifiche esclusioni, non presenti in polizza nel caso de quo, il Covid deve essere considerato, in tutto e per tutto, un infortunio determinato da causa fortuita, violenta ed esterna e come tale indennizzabile ai sensi di polizza, nonostante le resistenze della Compagnia di Assicurazione che non aveva inteso liquidare durante la fase stragiudiziale. Il caso. Nel mese...
Continue ReadingAttraversamento di pedone distratto, conducente corresponsabile per velocità
Se il pedone attraversa la strada in maniera imprudente e fuori dalle strisce pedonali, distanti appena 100 metri dal punto di impatto, il conducente del veicolo investitore risulta, comunque, corresponsabile nel sinistro stradale se non ha tenuto una velocità commisurata allo stato dei luoghi. A sancirlo è stato il Tribunale di Bergamo con la sentenza n.1098/2021 nella quale pur prevedendosi una responsabilità maggioritaria in capo alla sventurata passante deceduta in seguito all’impatto con il motociclo non si è esclusa la...
Continue ReadingLA CLASSIFICA DELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE CON PIU’ RECLAMI
Nel caso in cui un cliente assicurativo sia insoddisfatto del comportamento di un’impresa di assicurazione può inviare un reclamo all’ufficio reclami dell’impresa assicurativa, che è tenuta a rispondere tassativamente entro 45 giorni. In assenza di risposta entro tale termine o in caso di risposta insoddisfacente ci si potrà rivolgere all’Istituto di Vigilanza sulle Imprese di Assicurazioni, l’IVASS. L’Organismo di Vigilanza sulle Imprese Assicurative ha di recente pubblicato sul proprio sito i dati dei reclami proposti dai clienti assicurativi scontenti delle...
Continue ReadingSinistro causato da una busta di plastica, scatta il caso fortuito, nessuna responsabilità del custode
Sinistro causato da una busta di plastica, scatta il caso fortuito, nessuna responsabilità del custode. Chi è responsabile del sinistro stradale causato ad un centauro da una busta di plastica “vagante” fuoriuscita dal veicolo antistante, in un tratto interessato da lavori in corso? Nessuno !!! A chiarirlo sono i Superiori Giudici della Suprema Corte di Cassazione che con l’ord.n.42085 /2021 hanno escluso la responsabilità del custode della strada evidenziando che la fattispecie in questione integra un caso fortuito. Non importa...
Continue ReadingMacchia d’olio sull’asfalto, Comune non responsabile se prova di non aver potuto rimediare
Il comune non deve pagare i danni conseguenti alla caduta di un centauro sull’asfalto reso viscido da una macchia oleosa se prova di non aver avuto il tempo materiale di rimediare all’insidia creatasi. Viene meno, pertanto, la responsabilità della Pubblica Amministrazione ai sensi dell’ art. 2051 c.c. (danni causati da cose in custodia) nel momento in cui la stessa fornisce la prova liberatoria che il sinistro è stato causato da cause esterne e improvvise create da terze e non conoscibili,...
Continue ReadingIl condominio risarcisce il còndomino caduto sulle scale condominiali
Il Tribunale di Velletri con la sentenza 2050/19 ha individuato la responsabilità del condominio in veste di custode ex art.2051 c.c. in seguito alla caduta di un còndomino sulle scale condominiali. Un còndomino aveva intentato causa al condominio in seguito alla sua caduta nel mentre scendeva le scale condominiali di accesso al garage condominiale che lo aveva fatto rotolare rovinosamente sino al piano garage con conseguente rottura del polso. Tale caduta, a dire dell’attore, era stata causata da fattori concomitanti...
Continue ReadingNuovi rincari rc auto in vista
RC AUTO COPRE ANCHE NELLE AREEE PRIVATE
Era attesa da tempo, è finalmente è arrivata, la pronuncia delle sezioni unite della Corte di Cassazione sulla vexata quaestio circa l’operatività del RC Auto anche nelle areee private ovverossia se “…se l’art. 122 del codice delle assicurazioni private debba interpretarsi, alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, nel senso che la nozione di circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico comprenda e sia riferita a quella su ogni spazio in cui il veicolo possa essere utilizzato in...
Continue ReadingIntervista su Radio News 24 – On Air
...
Continue Reading