BLOG
Informazioni utili su assicurazioni e sinistri
Classe di merito, concorso di colpa e rimborso del sinistro.
L’agognata meta di tutti gli automobilisti è il raggiungimento della classe di merito n.1 conquistata, nel migliore dei casi, dopo 14 anni di guida “virtuosa” e/o senza incidenti con colpa. La classe 14 è, infatti, la classe di merito più bassa e quella di partenza di tutti i neopatentati che di anno in anno saliranno di una classe (13, 12 e così via) nel caso non cagionino sinistri con colpa, mentre invece, se si renderanno responsabili di un sinistro, verranno...
Continue ReadingColpo di frusta risarcibile anche in assenza di esami strumentali
La Suprema Corte con la sentenza n.37477/2022 torna sulla vexata quaestio della risarcibilità o meno delle lesioni micropermanenti da colpo di frusta ai sensi dell’art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. n. 209/2005 poi modificato dal D.L. n. 1/2012 c.d. decreto “Cresci Italia”), anche in assenza di accertamenti strumentali. Gli Ermellini di Piazza Cavour ponendosi sulla scia di oramai granitica e consolidata giurisprudenza (si ricorda tra l’altro: Ord.Cass. n. 9865/2020, Sent.Cass10816/2019 e Ord. Cass.10819/2019 ), premettendo che l’esame clinico strumentale non è l’unico mezzo...
Continue ReadingINDENNIZZO DIRETTO E RC AUTO
Il Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005) all’art.149, così come modificato dal D.L. 223/2006, meglio noto come Decreto Bersani, ha introdotto, a far data dal 01 febbraio 2007, il cosiddetto Indennizzo o Risarcimento Diretto in virtù del quale il danneggiato non responsabile, o responsabile solo in parte, di un sinistro avvenuto in Italia, tra due autovetture immatricolate nel nostro paese e identificate con targa, potrà chiedere il risarcimento del danno auto, alle cose trasportate e alla persona del conducente, entro...
Continue ReadingIl risarcimento danni dei sinistri con veicolo straniero o avvenuti all’estero
Cosa fare in caso di sinistro avvenuto in Italia con veicolo estero o in caso di incidente di un veicolo italiano, con polizza RC Auto sottoscritta con compagnia assicurativa italiana, avvenuto all’estero? Diciamo subito che in entrambi i casi non opera l’Indennizzo Diretto, pertanto è inutile avanzare una richiesta danni alla propria compagnia. Nel caso di sinistro avvenuto in Italia con veicolo estero è necessario richiedere i danni all’ UCI ( Ufficio Centrale Italiano) il quale opera nell’ambito del sistema della...
Continue ReadingIncidente con auto “pirata” o non assicurata. Posso essere risarcito?
Ho subito un sinistro stradale da un auto non identificata (cosiddetta “pirata”) o non coperta da polizza assicurativa RC Auto. Ho diritto al risarcimento ? Per casi del genere è previsto l’intervento di un apposito organismo, il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) istituito con la legge 990/1969 (la legge che ha introdotto, anche in Italia, l’obbligatorietà della responsabilità civile autoveicoli, cosiddetta RC Auto), e successivamente modificato dal Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 209/2005). Tale organismo, amministrato dalla Consap, provvede alla...
Continue ReadingIn aumento morti e feriti in incidenti stradali nel 2021
Pubblicato il rapporto Istat sugli incidenti stradali nel 2021 che vede, purtroppo, un deciso aumento dei morti pari a 2.875 (+20% rispetto al 2020) e dei feriti pari a 204.728 (+28,6% sul 2020). Tali dati riportati dall’Istat relativi al 2021, sia pur in crescita, rispetto all’anno prima, risultano però nettamente influenzati dalle misure di prevenzione adottate contro la pandemia ed infatti segnano, comunque, un deciso calo rispetto all’anno 2019 (-9,4% decessi, -15,2 feriti, – 11,8 sinistri stradali). Quasi quadruplicati, invece,...
Continue ReadingGinecologa condannata al risarcimento per non essersi accorta in tempo del tumore già in stato avanzato
La Suprema Corte di Cassazione, sulla scia della decisione già assunta dalla Corte d’Appello territorialmente competente, ha confermato con l’ordinanza n. 16874/2022 la condanna della ginecologa al risarcimento della somma di euro 65.874,00 euro a titolo risarcitorio, oltre rivalutazione, interessi e spese di lite, per non essersi accorta in tempo, all’esito di un’ ecografia, della presenza di un tumore già in stato avanzato, senza prescrivere alla sua assistita ulteriori esami e/o accertamenti La paziente, purtroppo, era già deceduta nelle more...
Continue ReadingAggiornati gli importi per le lesioni di lieve entità
Con il decreto 8 giugno 2022 del Ministero dello sviluppo economico pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22 giugno 2022 si è provveduto al periodico aggiornamento degli importi per il risarcimento del danno biologico relativo alle lesioni di lieve entità, che derivano da sinistri stradali conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti secondo quanto previsto dall’articolo 139 comma 5 del Codice delle Assicurazioni private (Dlgs 209/2005) che dispone che gli importi del risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri stradali, debbano essere...
Continue ReadingIl terzo trasportato che è anche proprietario del mezzo, ha sempre diritto al risarcimento
Cosa succede se il proprietario di un veicolo viaggia in qualità di terzo trasportato sul proprio veicolo condotto da un altro soggetto? Di tale singolare quesito, che può accadere non di rado, si sono occupati i Supremi Giudici della Corte di Cassazione con l’Ordinanza 13738/2020 ribadendo ancora una volta, facendo seguito a granitica e consolidata giurisprudenza, che il terzo trasportato ha sempre e comunque diritto al risarcimento danni conseguente ad un sinistro stradale (https://www.assistenzalegalesinistri.it/blog/il-risarcimento-danni-del-terzo-trasportato/) anche se è al contempo proprietario...
Continue ReadingIl Covid è un infortunio indennizzabile ai sensi di polizza
Il Tribunale di Torino con la Sentenza n.184/2022, accogliendo il ricorso degli eredi di un dentista morto di SARS-CoV-2, ha stabilito che, salvo specifiche esclusioni, non presenti in polizza nel caso de quo, il Covid deve essere considerato, in tutto e per tutto, un infortunio determinato da causa fortuita, violenta ed esterna e come tale indennizzabile ai sensi di polizza, nonostante le resistenze della Compagnia di Assicurazione che non aveva inteso liquidare durante la fase stragiudiziale. Il caso. Nel mese...
Continue Reading